Museinforma dal 2008 promuove incontri formativi, azioni divulgative e attività di ricerca territoriale sulle più importanti tematiche d’interesse del comparto museale.
Nato dall’esigenza di offrire occasioni di formazione per i musei, oltre che di aggiornamento professionale, confronto e approfondimento per tutta la comunità degli operatori culturali, negli anni ha coinvolto professionisti italiani e internazionali, aziende, studiosi e ricercatori, nell’incontro con amministratori, direttori, rappresentanti e personale di istituzioni pubbliche e private.
// 16ª EDIZIONE
OTTOBRE
NOVEMBRE
2019
“Il Sistema Museale Nazionale: nuovi standard di qualità per i musei della Campania” è il tema della 16ª edizione di Museinforma, in programma dal 9 ottobre al 13 novembre 2019.
Cinque seminari provinciali racconteranno una tra le più importanti novità nel futuro del comparto culturale italiano, analizzandone le opportunità e gli impatti sui musei regionali e più in generale sui sistemi culturali locali.
Promossi dalla Regione Campania e curati da Mediateur, i seminari sono rivolti a direttori, amministratori locali, funzionari e responsabili di musei e luoghi della cultura pubblici e privati.
// IL PROGETTO
Museinforma è un percorso di formazione museale e culturale che coniuga attività diffuse sul territorio, azioni di qualificazione degli standard, indagini sul patrimonio.
Un modello che negli anni ha coinvolto decine di professionisti ed esperti del settore, enti e istituzioni pubbliche e private, associazioni di categoria e soprattutto i musei e il loro personale: la vera “anima” dell’intero progetto.
// EDIZIONI
MUSEINFORMA #8
FUNZIONE SOCIALE DEI MUSEI
Maggio 2010
Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
Promosso dalla Regione Campania Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche
Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci
Per richiesta di informazioni compilate il modulo qui sotto
Mediateur è un’impresa che si occupa di progettazione, promozione e formazione per la cultura, il turismo e il territorio.
Nasciamo nel 1999 da un progetto di incubazione del Mibact e da allora lavoriamo nel settore dei beni culturali, della promozione sociale e del turismo con attività strategiche e operative. Ci occupiamo di analisi e ricerca, marketing e comunicazione, progettazione europea e consulenza tecnica. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di comunicazione, eventi, attività divulgative e formative.
Nostri clienti sono ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, associazioni, piccole e grandi imprese.
