CULTURA,
INTEGRAZIONE
E INCLUSIONE SOCIALE
IL PATRIMONIO

DELLE DIVERSITÀ

 

 

AVELLINO
8-9 NOVEMBRE 2018
EX CARCERE BORBONICO


Museinforma 15ª edizione

Presentazione

I mutamenti che caratterizzano la nostra società, soprattutto riguardo alla persistente crisi economica, all’aumento di conflitti sociali, alla nuova composizione demografica, modificano anche il ruolo delle istituzioni culturali, sempre più chiamate a impegnarsi e ad operare in un’ottica “inclusiva”.

Una prospettiva non del tutto inedita, soprattutto in altri contesti, che investe in maniera crescente le strategie e i programmi di musei, biblioteche, centri di produzione culturale e istituzioni formative, richiamandoli a una riflessione sui propri saperi e ad un aggiornamento delle professionalità preposte all’educazione e alla mediazione.

La 15ª edizione di Museinforma si è proposta quindi di illustrare alcune delle maggiori sfide e dei possibili percorsi che queste istituzioni si trovano ad affrontare nella società contemporanea, riflettendo sull’idea del patrimonio culturale come risorsa per l’inclusione e l’educazione alla diversità.

Una evoluzione prospettata sia come capacità di riallineare l’offerta – a tratti ancora autoreferenziale ed elitaria – con le esigenze dei diversi tipi di pubblico, sia come possibile risposta alla problematica dell’esclusione sociale, che riguarda gruppi sociali minoritari ed è particolarmente significativa nella transizione verso una società multiculturale.

Le due giornate formative hanno avuto l’ambizione di fornire uno stimolo allo sviluppo di sinergie fra il settore culturale e quello sociale, perché fossero in grado di rispondere proattivamente alle problematiche connesse a situazioni di esclusione sociale, crisi economica, e fenomeni migratori, riaffermando il valore della cultura come agente di cambiamento e di sviluppo sociale.

Un’azione nata per facilitare sinergie, confronto e scambio di buone pratiche tra tutti gli operatori, per contribuire alla costituzione di competenze sempre più ampie, interdisciplinari e aggiornate, fondamentali nella costruzione di una società plurale.

Giornate di Studio

Museinforma 3.0 - I musei al tempo della rivoluzione digitale - Mediateur

CULTURA E INTEGRAZIONE
Giovedì 8 novembre 2018

 

Workshop + laboratorio

In un momento storico in cui i valori della diversità culturale rischiano di essere seriamente compromessi da un clima generale di diffidenza e ostilità, le istituzioni culturali non possono restare neutrali ma devono mettersi in gioco ripensando le proprie politiche e i propri programmi.

Museinforma 3.0 - I musei al tempo della rivoluzione digitale - Mediateur

CULTURA E INCLUSIONE SOCIALE

Venerdì 9 novembre 2018

Workshop + laboratorio

È sempre più riconosciuto l’impatto che l’inclusione culturale può avere sulla riqualificazione di una comunità e delle sue numerose “periferie” fisiche e sociali. Con il passare del tempo le opportunità che si aprono per il contributo delle politiche culturali alla creazione di società più eque e coese si moltiplicano in maniera significativa.

Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
Promosso dalla Regione Campania Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche

Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci

Per richiesta di informazioni compilate il modulo qui sotto

15 + 13 =

 
Mediateur è un’impresa che si occupa di progettazione, promozione e formazione per la cultura, il turismo e il territorio.
Nasciamo nel 1999 da un progetto di incubazione del Mibact e da allora lavoriamo nel settore dei beni culturali, della promozione sociale e del turismo con attività strategiche e operative. Ci occupiamo di analisi e ricerca, marketing e comunicazione, progettazione europea e consulenza tecnica. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di comunicazione, eventi, attività divulgative e formative.
Nostri clienti sono ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, associazioni, piccole e grandi imprese.