
MUSEINFORMA #1
GESTIRE E VALORIZZARE
IL PATRIMONIO MUSEALE
Marzo 2008
La tre giorni ha visto alternarsi rappresentanti delle massime istituzioni nazionali, docenti universitari, imprese e gli stessi operatori museali a testimoniare un contatto diretto con la realtà quotidiana. Tra gli ospiti, la Fondazione Fitzcarraldo della Regione Piemonte e significativi esempi di reti e sistemi museali, dalla Val di Cornia in Toscana alle Langhe in Piemonte.
Tra le iniziative in programma, seminari tematici a cura dell’Università IULM di Milano e della Direzione Regionale per i Beni culturali e Paesaggisti della Campania, e una mostra dal titolo “Dove vanno i musei campani?”, dedicata a best practice particolarmente significative, rivolta ai musei per presentare e segnalare le proprie attività e iniziative.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Campania – Settore Musei e Biblioteche, con il patrocinio di ICOM-Italia (International Council of Museum), rientrava nella X Settimana della Cultura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’EVENTO
Tre giornate dedicate ai musei e in generale alle istituzioni culturali della Campania, con particolare attenzione alle piccole e medie realtà locali. Un’occasione di aggiornamento e confronto per i loro operatori, amministratori e gestori e per chiunque sia interessato al mondo dei beni culturali. Un’azione concreta di formazione e informazione, attraverso convegni e incontri di studio sulle principali tematiche legate alla valorizzazione dei beni culturali e alla moderna organizzazione e gestione di un’istituzione culturale, con la presenza di significative buone pratiche nazionali.
Il progetto è nato dall’esigenza di informare amministratori locali, addetti ai lavori e figure professionali operanti nelle istituzioni culturali campane, con particolare riguardo alle piccole e medie realtà, sulla evoluzione articolata e progressiva del loro settore. Le giornate si sono proposte anche di favorire e incentivare conoscenze, capacità di aggiornamento, iniziativa e confronto di quanti fossero interessati, a vario titolo, al mondo dei beni culturali in Campania, ribadendo il ruolo chiave dell’Ente Regione nel sostenere la crescita dei musei del proprio territorio e promuoverne l’accreditamento e la qualificazione.
TEMI
Uno scenario articolato e complesso come quello dei musei non può certo essere rappresentato in “sole” tre giornate di studio. Tanti sono gli aspetti che possono interessare chi oggi si occupa di gestire un’istituzione culturale e molteplici gli argomenti da affrontare, ognuno con le proprie specificità.
Museinforma, quindi, non ha preteso di trattare in maniera dettagliata ed esaustiva tutte le complesse e articolate tematiche che a vario titolo riguardano il mondo dei musei – come potrebbe? -, piuttosto ha inteso gettare le basi per un’azione informativa istituzionale e organica nei confronti degli operatori culturali campani, soprattutto quelli delle piccole e medie realtà locali. Un’azione di coordinamento e avvicinamento, il più possibile collaborativa e partecipata, e un’occasione di confronto aperto, magari dialettico, all’interno della quale conoscere e analizzare insieme le sfide che attendono i musei del futuro.
Quattro le aree tematiche principali, inevitabilmente parziali, che sono state affrontate nelle tre giornate della manifestazione. La scelta dei temi discussi negli incontri di studio deriva da un’analisi di quelle che, a parere di esperti e studiosi del settore, vengono definite le esigenze formative più urgenti (cfr. ICOM Italia):
– Quadro normativo e scenario istituzionale (1ª giornata)
quadro normativo di riferimento per musei e istituzioni culturali;
standard di qualità e standard museali;
il ruolo di istituzioni e associazioni
– Cura e conservazione delle collezioni (1ª giornata)
conservazione, catalogazione, restauro
– Gestione e amministrazione (2ª giornata)
amministrazione, organizzazione e gestione;
promozione, fundraising e marketing;
sistemi e reti territoriali
– Servizi al pubblico (3ª giornata)
servizi e rapporti con il pubblico;
servizi educativi e didattici
LE ATTIVITÀ
Le tre giornate hanno visto alternarsi rappresentanti delle istituzioni, docenti universitari, imprese e gli stessi operatori museali, a testimoniare il contatto diretto con la realtà quotidiana (con un occhio, inevitabilmente, alla Campania ma con l’apporto di interventi esterni particolarmente rilevanti in campo nazionale). Ai piccoli musei campani e ad alcune significative buone pratiche realizzate negli ultimi anni è dedicata una sezione speciale di Museinforma.
5 sessioni di convegni;
31 relatori;
3 seminari di approfondimento;
3 laboratori didattici;
2 question time;
Una mostra documentaria su significative buone pratiche di piccoli musei campani.
MOSTRA DOCUMENTARIA
Durante la «tre giorni» promossa dalla Regione Campania e con il patrocinio di ICOM-Italia, una sezione speciale di Museinforma è stata dedicata ai piccoli musei campani e ad alcune significative best practice da loro realizzate per le attività ordinarie e straordinarie dell’istituto museale.
Una mostra documentaria che ha confermato (ove ce ne fosse bisogno), la vitalità e l’intraprendenza della realtà regionale.
INTERVENTI
Luciano Scala / Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania
Adele Maresca Compagna / Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Studi
LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI BENI CULTURALI E MUSEI: IL D.M. 10 MAGGIO 2001, IL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO E SUCCESSIVE MODIFICHE
Alberto Garlandini / ICOM-Italia, Vicepresidente Regione Lombardia, Direttore Vicario – Culture
I MUSEI E LE SFIDE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA: QUALITÀ E COESIONE SOCIALE, PROFESSIONALITÀ E SVILUPPO LOCALE
Nadia Barrella / Seconda Università di Napoli, Docente di Museologia e Storia delle Collezioni
L’UNIVERSITÀ E L’IDEA DI MUSEO COME SERVIZIO PUBBLICO
Gian Giotto Borrelli / Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
LA CURA DELLE COLLEZIONI: CATALOGAZIONE, CONSERVAZIONE, POLITICHE DI ACQUISIZIONE
Anna Adele Aprile / Università degli Studi Suor Orsola Benincasa / Responsabile Museo dell’Opera
POLITICHE DI RESTAURO DELLE COLLEZIONI
Antimo Cesaro / Seconda Università di Napoli, Docente di Scienza e Filosofia Politica / Istituto Politeia
Clara Gelao / Direttore Pinacoteca Provinciale di Bari / Comitato direttivo Anmli
ANMLI, ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI LOCALI E ISTITUZIONALI ITALIANI
Vincenzo Padiglione / Università di Roma La Sapienza, Docente di Antropologia culturale e Antropologia Museale / Comitato direttivo Simbdea
SIMBDEA, SOCIETÀ ITALIANA PER LA MUSEOGRAFIA E I BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI
Carlo Tatta / Ufficio BCE Diocesi di Orvieto-Todi, Segretario Nazionale AMEI
AMEI, ASSOCIAZIONE MUSEI ECCLESIASTICI ITALIANI
Vincenzo Vomero / Direttore Musei scientifici di Roma, Comitato direttivo Anms
ANMS, ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI
Cristian Valsecchi / Segretario generale Amaci
AMACI, ASSOC. MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANI
Marianella Pucci / Mediateur Project manager Museinforma
Luca Baldin / Icom italia, segretario nazionale
LA CARTA NAZIONALE DELLE PROFESSIONI MUSEALI
Francesco Bifulco / Università Federico di Napoli, Docente del corso di laurea in cultura e Amministrazione dei Beni Culturali
Gli equilibri di gestione nelle imprese culturali: Aspetti economico-finanziari e di marketing
Alessandro Hinna / Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia
L’innovazione museale: problemi di scelta Istituzionale e organizzativa
Francesco Nazzaro / Museo Archeologico, Comune di Mondragone
Un’applicazione pratica del D.M. 10 maggio 2001 e il riconoscimento di interesse regionale: il caso del Museo Archeologico del Comune di Mondragone
Umberto Celentano / Museo Mineralogico Campano Vico Equense
Musei campani e rapporto con il territorio. Le attività di promozione del Museo Mineralogico Campano: il premio Capo d’Orlando
Vincenzo Pepe / Presidente Fondazione Giambattista Vico
Memoria storica e presenza sul territorio: la rete dei Musei Vichiani
Daniele Manzone / Amministratore Ideazione srl
L’esperienza di turismo in Langa: come territorio e cultura possono diventare il motore dello sviluppo
Luca Sbrilli / Presidente Parchi Val di Cornia Spa
La sperimentazione di nuove forme di gestione pubblico – privato
Luca dal Pozzolo / Fondazione Fitzcarraldo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
Politiche di programmazione territoriale per il patrimonio culturale. I sistemi e i distretti culturali
Bruno Palmieri / Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Ufficio scolastico regionale per la Campania
Lorella Starita / Presidente Progetto Museo
Maria Antonella Fusco / Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Responsabile centro per i servizi Educativi del museo e del territorio
Il sistema dell’educazione al patrimonio culturale
Maria Rosaria Ghiara / Università Federico II di Napoli, Direttore del centro museale / Direttore del Real Museo mineralogico
Le ricerche nel campo della didattica museale delle Scienze naturali: progetti di recente realizzazione
Arianna Sbarra / Resp. Promozione libro parlato, Unione italiana ciechi e ipovedenti onlus
I beni culturali per tutti: fruizione e accessibilità
Giovanna Cassese / Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
Il museo per la formazione degli artisti del futuro: Patrimonio ed esperienze dell’Accademia
Antonio Iannaccone / Università degli studi di Salerno, Dip. di scienze dell’educazione
Vittorio Scarano / Università degli studi di Salerno, Dip. di informatica e applicazioni ‘R.M. Capocelli’
Nuovi scenari della didattica: paestum gate. Ricostruzione virtuale interattiva degli scavi di Paestum
Maria Pasca / Soprintendenza BAPPSAE di Salerno e Avellino
Promozione e didattica del territorio: il centro storico di Salerno
Renato Parascandolo / Presidente di Rai trade
Internet strumento di promozione dei musei: Le attività del portale rai www.culturacampania.it
Olimpia de Simone / Esperto di patrimonio e politiche Culturali per lo sviluppo del territorio / Protom
Progetti di didattica e fondi europei: l’esperienza della Gestione di arte a scuola, PI GAC Pompei, Ercolano e Sistema archeologico vesuviano, por campania 2000-2006, Misura 3.19 (ex misura 2.3 Azione E)
// EDIZIONI
MUSEINFORMA #8
FUNZIONE SOCIALE DEI MUSEI
Maggio 2010
Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
promosso dalla Regione Campania UOD 04 DG 50.12.01 Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche
Per informazioni compilate il modulo qui sotto
Ci occupiamo di analisi e ricerca, marketing e comunicazione, progettazione europea e consulenza tecnica. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di comunicazione, eventi, attività divulgative e formative.