
MUSEINFORMA #11
RETI E SISTEMI MUSEALI
Settembre 2014 – Novembre 2015
Un’indagine e un seminario tecnico.
A quali condizioni è fattibile una rete/sistema museale?
Quali sono le reti buone per la promozione? Quali le reti per gestione risorse umane? Quali reti per un adeguata valorizzazione territoriale?
Quali soggetti giuridici possono contribuire alla buona riuscita di una rete museale?
Con l’annuale conferenza sui musei campani, promossa dalla Regione Campania, abbiamo intrapreso nel 2014 un percorso di conoscenza e ricognizione con il seminario dal tema: Reti e Sistemi museali in Campania. Queste forme di aggregazione, praticamente inesistenti in Campania e poco diffusi in tutto il meridione, hanno altrove dato buoni risultati sia in termini di promozione dei singoli musei, sia in termini di valorizzazione del territorio.
Queste sono state le ragioni per avviare un’analisi coi diretti interessati, i musei, sulle possibilità e le criticità che possono derivare dall’istituzione di reti e sistemi museali nella nostra regione. E nel 2015 abbiamo organizzato a Napoli un’importante giornata su un tema particolarmente “caldo” e purtroppo poco condiviso nel mondo dei Beni Culturali nel Mezzogiorno.
Un lavoro e un’azione che ha avuto l’obiettivo di costruire un percorso articolato, di analisi e accompagnamento del comparto museale campano in tema di reti e sistemi e di realizzare un aggiornamento formativo costruito ad hoc sulle reali esigenze e possibilità dei musei della Campania.
IL SEMINARIO NEL 2014
“Una nuova cultura gestionale per lo sviluppo dei Sistemi e delle Reti museali in Campania” è stato il titolo della ottava conferenza regionale sui musei di ente locale e di interesse locale, promossa dall’Unità Operativa Dirigenziale “Promozione e Valorizzazione di Musei e Biblioteche” della Regione Campania che ha avuto luogo a Napoli, nel Complesso Monumentale di S. Maria la Nova, giovedì 25 settembre 2014.
Il seminario ha rappresentato un’occasione per indicare e descrivere lo stato attuale dei musei in Campania, in tema di costituzione di reti e/o sistemi museali, e offrire, agli stessi operatori museali e culturali, che sono intervenuti, uno spazio di discussione e di confronto, volto all’individuazione di azioni concrete e possibili da realizzare al fine di creare un’offerta culturale che sia integrata, sostenibile e di qualità.
Un momento significativo è stata la presentazione dell’indagine sulla costituzione delle reti e sistemi museali che si è tenuta nel 2015, quale strumento di conoscenza e aggiornamento formativo sulle reali esigenze e possibilità dedicato ai Musei Locali della Campania.
INTERVENTI
Gregorio Angelini
Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania – MiBACT
Daniela Tisi
Direttrice della “Rete Museale dei Sibillini” e della Pinacoteca Civica “Fortunato Duranti” di Montefortino
Giuseppe Salluzzo
Presidente della “Rete Museale e Naturale Belicina”
L’INDAGINE NEL 2015
Queste le fasi del progetto:
- Monitoraggio del comparto e studio dei fabbisogni in termini di costituzione di reti/sistemi
- Analisi dei dati raccolti per inserimento nella programmazione regionale e “customizzazione” della giornata seminariale.
- Coordinamento scientifico e organizzazione seminario di presentazione dei risultati “Reti e Sistemi museali” – Quadro logico e approfondimento tema costituzione / sviluppo rete/ sistema museale.
L’ESITO
- Dei 230 musei presenti sul territorio, 81 hanno sentito l’esigenza di partecipare all’indagine conoscitiva che ha preceduto il seminario. Di questo campione, di per sé significativo, il 75% non supera i 5000 visitatori l’anno, e oltre il 50% fa affidamento su personale volontario per garantire aperture e servizi.
- Dai dati è risultato evidente che oltre l’80% ha attivato forme di collaborazioni con altri enti e associazioni. Questi elementi sono segnale di quanto sia importante che i musei locali uniscano forze e competenze per poter sopravvivere ai cambiamenti che le nuove riforme impongono.
RISORSE
Scarica l’indagine
// EDIZIONI
MUSEINFORMA #8
FUNZIONE SOCIALE DEI MUSEI
Maggio 2010
Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
promosso dalla Regione Campania UOD 04 DG 50.12.01 Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche
Per informazioni compilate il modulo qui sotto
Ci occupiamo di analisi e ricerca, marketing e comunicazione, progettazione europea e consulenza tecnica. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di comunicazione, eventi, attività divulgative e formative.