IL PUBBLICO
DEI MUSEI
CAMPANI
CONOSCENZA
STRATEGIE
AZIONI
I musei campani conoscono davvero il proprio pubblico?
La loro offerta culturale tiene conto delle esigenze dell’utenza?
E chi sono i visitatori dei musei della regione?

La prima indagine di customer satisfaction sui musei campani mai realizzata su scala regionale, si è posta l’obiettivo di tracciare provenienza, motivazioni e comportamento del pubblico su un campione selezionato di musei rappresentativi delle cinque province, consentendo per la prima volta un’analisi qualitativa utile a tracciare un quadro di motivazioni, comportamento e valutazione dell’utenza.
Partita a gennaio 2018, ha previsto la somministrazione onsite di un questionario di rilevazione e, contemporaneamente, un’indagine osservante presso i musei aderenti.
I risultati sono stati presentati durante la giornata di studi del 22 febbraio 2018 (v. sotto) e successivamente pubblicati su questo sito.

Questa seconda indagine, a differenza della prima, si è rivolta direttamente ai musei (in particolare a quelli di ente locale e interesse regionale) per indagare il loro livello di conoscenza del pubblico, le politiche ad esso rivolte, le azioni di audience development adottate.
Anche in questo caso i risultati sono stati presentati durante la giornata di studi del 22 febbraio 2018, oltre ad essere stati pubblicati sulle pagine di questo sito.

WORKSHOP E LABORATORI
Napoli, 22 febbraio 2018
Un’intera giornata dedicata al tema del pubblico dei musei, insieme a studiosi e ricercatori provenienti da tutta Italia. Attenzione a nuove strategie, azioni e strumenti di relazione con il pubblico o, per meglio dire, i “pubblici” dei musei: un ambito di interesse che rappresenta una priorità specifica, oltre che trasversale, rispetto alla programmazione strategica e alla pratica quotidiana di ogni istituto culturale.
Vai al programma
Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci
Per informazioni compilate il modulo qui sotto
