GIORNATA FORMATIVA
WORKSHOP + LAB

NAPOLI
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2018
CENTRO CONGRESSI HOLIDAY INN
CENTRO DIREZIONALE
ISOLA E6

 

 

Un’intera giornata dedicata al tema del pubblico dei musei, insieme a studiosi e ricercatori provenienti da tutta Italia.

Abbiamo parlato di nuove strategie, azioni, competenze e strumenti di relazione con il pubblico o, per meglio dire, i “pubblici” dei musei: un ambito di interesse che rappresenta una priorità specifica, oltre che trasversale, rispetto alla programmazione strategica e alla pratica quotidiana di ogni istituto culturale.

La giornata ha previsto una sessione teorica al mattino e una pratica con due laboratori al pomeriggio.

A CHI SI È RIVOLTO

Ai direttori e al personale dei musei della Campania, a chi opera al loro interno (responsabili servizi educativi, addetti al marketing, ricercatori, mediatori culturali), consapevoli della necessità di confrontarsi con le esigenze e le richieste del pubblico.

DI COSA ABBIAMO PARLATO / CHI NE HA PARLATO
Musei e pubblico in Campania: le indagini svolte e i primi risultati

Marianella Pucci
Mediateur / ICOM Italia
Italian correspondant European Museum Forum

About
Mediateur dal 1999 si occupa di progettazione, promozione e valorizzazione per la cultura, il turismo e i territori. Nata da un progetto di incubazione del Mibact, offre consulenza strategica e operativa a istituzioni pubbliche e private, lavorando per ministeri, regioni, soprintendenze, musei, fondazioni ed enti locali.
Dal 2009 membro istituzionale di ICOM, i suoi servizi spaziano dalla progettazione alla gestione, dalla ricerca alla valorizzazione. In diciotto anni ha realizzato più di duecento progetti in ambito turistico e culturale, tra azioni di animazione territoriale, attività didattiche, progetti di audience development, piani di marketing, mostre, prodotti multimediali e campagne di fundraising, oltre ad aver promosso convegni, workshop, attività di ricerca e formazione, mediazione culturale e cooperazione.
La valutazione del pubblico dei musei: approcci e buone pratiche

Emanuela Gasca
Coordinatore gruppo di lavoro “Valutazione dei Musei e Studi sui Visitatori” – ICOM Italia

About
Architetto e Dottore di Ricerca in Estimo e Valutazioni Economiche.
Dal 2007 al 2015 ha lavorato a SiTI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione e al Politecnico di Torino come ricercatrice. Dal 2016 è ricercatrice senior presso la Fondazione Fitzcarraldo, dove si occupa delle progettualità dedicate al tourism management e della scrittura e gestione dei progetti europei. Scrive per Il Giornale delle Fondazioni per il quale cura la rubrica “Cultura Digitale”. È autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi della valorizzazione dei beni culturali e del turismo. Dall’autunno 2016 è Delegato della Società Italiana di Scienze del Turismo per il Piemonte e la Valle d’Aosta e Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Valutazione dei Musei e Studi sui Visitatori” di ICOM-Italia.
L’audience development: il pubblico al centro delle organizzazioni culturali

Cristina Da Milano
Eccom – Idee per la cultura
CAE – Culture Action Europe

About

Dal 1995 Eccom sviluppa attività nei campi dell’analisi e della progettazione culturale. L’omonima associazione incarna la vocazione alla partecipazione e alla ricerca che costituiscono un presupposto imprescindibile ai fini di una coerente ed efficace azione progettuale; il confronto scientifico segue la linea tracciata con i workshop nazionali che hanno fatto di Eccom un punto di riferimento relativamente alla messa a fuoco delle motivazioni, degli approcci, degli strumenti e della filosofia di fondo del management culturale. La società Eccom Progetti realizza assistenza tecnica, progetti di formazione ed elabora piani di gestione e studi di fattibilità relativi a siti, progetti e investimenti culturali. È parte del gruppo di lavoro del progetto “Study on audience development – How to place audiences at the centre of cultural organisations”.

Le azioni di audience development nella prospettiva del Piano Strategico: l’esperienza
del MANN

Ludovico Solima
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

About

Professore associato di Economia e gestione delle imprese e docente di “Management delle imprese culturali” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Dipartimento di Economia.
Fa parte dell’Editorial Board della rivista “International Journal of Tourism and Hospitality Management in the Digital Age” – IGI Global.
Dal luglio 2017, e fino ad ottobre 2020, è componente del Consiglio di Amministrazione della Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Dal giugno del 2017, riveste il ruolo di Consigliere Scientifico presso il Pio Monte della Misericordia in Napoli, istituzione impegnata dal 1602 nella realizzazione di opere di assistenza e beneficenza. Nello stesso periodo, è anche stato invitato a far parte del Comitato Scientifico della Fondazione Valenzi in Napoli. Dal novembre del 2017, è stato nominato componente del Comitato Tecnico Scientifico della Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, fondata nel 1919.
Dal novembre del 2016, componente della Commissione di studio per l’attivazione del Sistema Museale Nazionale, in seno al Mibact, su nomina del Ministro Franceschini, per indicazione della Conferenza Stato-Regioni.
A partire dal 1996 ha coordinato e partecipato alla realizzazione di studi teorici e ricerche sul campo per conto di istituzioni pubbliche e private, in particolare su tematiche di marketing e comportamento dei visitatori; più recentemente, ha approfondito l’applicazione delle nuove tecnologie al settore museale e il tema dell’accountability nel settore culturale.
Autore di circa cento contributi scientifici e numerosi volumi, ha inoltre curato il Rapporto sull’economia dei beni culturali in Campania (Mondadori Electa 2006) e il Piano strategico 2016/2019 per il Museo MANN.

Le competenze professionali nell’Audience Development

Antonia Silvaggi
Melting Pro – Manager
progetti europeri, ricercatrice

About

Melting Pro opera in campo culturale per promuovere progetti innovativi e supportare gli operatori di settore in percorsi di crescita e sviluppo. La dimensione europea e internazionale è la leva attraverso cui qualifica il suo metodo di lavoro e i servizi che offre, dialogando e cooperando con diverse organizzazioni per sviluppare soluzioni e risposte innovative ed efficaci alle questioni ricorrenti del settore.Melting Pro porta avanti da anni attività legate ai concetti di audience development ed engagement. Elemento di forza, il continuo confronto con esperti incontrati in progettualità complesse, inserite nell’ambito di finanziamenti nazionali ed europei. Molte di queste iniziative prevedono ricerche internazionali sul tema delle competenze professionali e trasversali necessarie per innovare le imprese culturali e creative e rendere più competitivo il settore.

L’audience development nella progettazione culturale
Focus laboratoriale

Luciano de Venezia
Progettista culturale
Marketing e Communication manager

About

Progettista culturale e designer dell’informazione, si occupa di comunicazione dal 1992, lavorando nel campo della progettazione integrata e strategica e come marketing e communication manager in ambito aziendale, turistico e culturale. Titolare dell’omonimo studio, ha realizzato più di cinquecento progetti di marketing, piani di comunicazione, identità visive, campagne di advertising, allestimenti espositivi e progetti editoriali, in proprio o come consulente di imprese e istituzioni pubbliche e private (Fiat, Mibact, Olimpiadi Torino 2006, Confindustria, Unione Europea).Project manager e direttore tecnico di Mediateur, svolge docenze in workshop, masterclasses e corsi post-universitari (Istituto Superiore di Design, Università La Sapienza, Università degli Studi Federico II, MAM – Luiss B. School).

PROGRAMMA
MATTINA
 

• ore 9.00
Registrazione partecipanti

Saluti

Rosanna Romano
Regione Campania

Direttore Generale “Politiche Culturali e Turismo”

Anita Florio
Regione Campania

Dirigente UOD 04 – DG 50.12. 01
Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche

• ore 9.30
Introduzione alla giornata

Marianella Pucci
Mediateur / Museinforma

Musei e pubblico in Campania: le indagini svolte e i primi risultati

• ore 10.00 | Interventi

Emanuela Gasca
Coordinator Working Group “Valutazione dei musei e studi sui visitatori” ICOM-Italia
La valutazione del pubblico dei musei: approcci e buone pratiche


Cristina Da Milano
Eccom – Idee per la Cultura
L’audience development: il pubblico al centro delle organizzazioni culturali

11.30 coffe break

Ludovico Solima
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Le azioni di audience development nella prospettiva del Piano Strategico: l’esperienza del MANN


Antonia Silvaggi
Melting Pro
Le competenze professionali nell’Audience Development

13.00-13.45 pausa lavori

 

POMERIGGIO
 

• h 14.30-17.30
Laboratori formativi
L’audience development nella progettazione culturale
focus a cura di Luciano de Venezia

  • Laboratorio 1
    Primi passi verso l’Audience Development 
    Cristina da Milano
  • Laboratorio 2
    Dall’analisi del Pubblico allo sviluppo di azioni audience oriented
    Antonia Silvaggi

    L’iscrizione a uno dei due laboratori può essere svolta al desk della segreteria fino alle 11.30

 

MODULO DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONI CHIUSE. È STATO SUPERATO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI

NOTA: Il numero di richieste è stato di molto superiore ai posti disponibili. Volendo consentire alla maggior parte dei musei di partecipare alla giornata, informiamo chi ha iscritto più dei due nominativi previsti o a chi non appartiene a un museo campano che saranno ricontattati per perfezionare la loro partecipazione, così da dare più possibilità a tutti.
Grazie.


Iscrizione soggetta al numero di posti disponibili nella sala di formazione (90 posti) e per sole due persone a museo.
In caso di superamento delle iscrizioni sarà data priorità al personale dei musei campani.

Al raggiungimento del numero massimo di iscritti sarà data segnalazione in questa pagina e il modulo non consentirà più la compilazione

I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

NOTA: In caso di appartenenza a un museo di ente locale, vi preghiamo di compilare prima il questionario disponibile su questa pagina

SEDE DEI LAVORI
Holiday Inn Centro Congressi

L’Holiday Inn Naples è situato nel cuore del quartiere finanziario della città, su Viale Ausilio del Centro Direzionale, Isola E/6. L’hotel offre un servizio navetta a orari prestabiliti e con 8 posti da/per la stazione centrale di Piazza Garibaldi.

In metro: Linea Circumvesuviana EAV – fermata Centro Direzionale
In autobus: Autobus 130 – C40 – 469
In Auto: tangenziale uscita 4 Corso Malta
Taxi: stazionamento a 1 km dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi

Holiday INN Centro Congressi

Il Centro Congressi dell’Holiday Inn si trova alle spalle dell’albergo nel Centro Direzionale di Napoli. Si accede dall’esterno del palazzo, l’ingresso affaccia sulla piazza che guarda le torri del tribunale di Napoli.

Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci

Per informazioni compilate il modulo qui sotto

13 + 12 =

 
Mediateur è un’impresa che si occupa di progettazione, promozione e formazione per la cultura, il turismo e il territorio.
Nasciamo nel 1999 da un progetto di incubazione del Mibact e da allora lavoriamo nel settore dei beni culturali, della promozione sociale e del turismo con attività strategiche e operative. Ci occupiamo di analisi e ricerca, marketing e comunicazione, progettazione europea e consulenza tecnica. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di comunicazione, eventi, attività divulgative e formative.
Nostri clienti sono ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, associazioni, piccole e grandi imprese.