I MUSEI CAMPANI
E IL PUBBLICO

INDAGINE
SULLA CONOSCENZA
E LE RELAZIONI
CON I VISITATORI
E SULLE POLITICHE
AD ESSI DEDICATE

La seconda indagine realizzata per la 13° edizione di Museinforma si è rivolta direttamente ai musei (in particolare a quelli di ente locale e interesse regionale), con l’obiettivo di indagarne il livello di conoscenza del pubblico, le politiche ad esso rivolte, le azioni di audience development adottate.

OBIETTIVI E MOTIVAZIONI

L’azione è stata utile ad ottenere informazioni e risultati su due piani differenti:

– Ha permesso di elaborare un quadro complessivo della “sensibilità al pubblico” da parte dei musei regionali, indagandone il livello di consapevolezza, le competenze, le strategie e le azioni messe in campo (o la loro assenza). Una visione d’insieme necessaria non solo per fornire strumenti alla Regione Campania, che consentano di orientare le proprie politiche sui musei locali, ma anche a comprendere se, e in quale misura, questi ultimi siano al passo con il resto della comunità nazionale e internazionale dei musei, quanto riescano (o siano disposti) ad orientare la propria offerta culturale in funzione delle esigenze e delle aspettative del pubblico, il livello della loro capacità progettuale in tal senso.

– Si comprende come l’azione conoscitiva sia stata realizzata anche per offrire un’opportunità ai musei partecipanti, spingendoli a confrontarsi con una delle tematiche più attuali per i musei moderni, a interrogarsi sul proprio livello di preparazione in termini di audience development e a misurarsi con quello dei propri “competitor” territoriali. Anche questa indagine, come quelle realizzate per le precedenti edizioni del progetto Museinforma, è quindi stata concepita innanzitutto come uno strumento di auto-valutazione.



COME SI È SVOLTA L’INDAGINE

 

La rilevazione è avvenuta da remoto e attraverso una modalità interamente web-based.

Il questionario conteneva circa 30 domande divise in quattro sezioni: Anagrafica, Modalità di accesso al museo, Metodi e strumenti di conoscenza del pubblico, Mediazione e Involvement, Outreach e Co-progettazione.

 



RISULTATI

I risultati dell’indagine sui musei campani e il pubblico sono stati presentati durante la giornata di studi del 22 febbraio 2018, oltre ad essere stati messi a disposizione di tutti i musei partecipanti.

VUOI SAPERNE DI PIÙ O SEI INTERESSATO AI RISULTATI? CONTATTACI

Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci

Per informazioni compilate il modulo qui sotto

12 + 4 =

 
Mediateur è un’impresa che si occupa di progettazione, promozione e formazione per la cultura, il turismo e il territorio.
Nasciamo nel 1999 da un progetto di incubazione del Mibact e da allora lavoriamo nel settore dei beni culturali, della promozione sociale e del turismo con attività strategiche e operative. Ci occupiamo di analisi e ricerca, marketing e comunicazione, progettazione europea e consulenza tecnica. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di comunicazione, eventi, attività divulgative e formative.
Nostri clienti sono ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, associazioni, piccole e grandi imprese.