FUNDRAISING
PER LA CULTURA
STRATEGIE
E STRUMENTI
DI SOSTENIBILITÀ
MARTEDÌ 15 MAGGIO 2018
GIORNATA FORMATIVA
Un’intera giornata dedicata al tema del fundraising per la cultura, insieme a professionisti ed esperti provenienti da tutta Italia.
Abbiamo parlato di strategie, azioni, competenze e strumenti utili ad enti e istituzioni culturali, sempre più chiamati a creare condizioni di investimento, sensibilizzazione e partecipazione alla gestione del patrimonio: un ambito di interesse cruciale, sia rispetto allo sviluppo delle attività che per la stessa sostenibilità di ogni progetto culturale.
La giornata ha previsto una sessione teorica al mattino e una pratica–laboratoriale al pomeriggio.
I TEMI DELLA GIORNATA
Il fundraising è un tema sempre più attuale e strategico per amministrazioni pubbliche, musei, biblioteche e istituzioni culturali, alle prese con una fase di sostanziali cambiamenti, segnata dalla riduzione e dalla parcellizzazione dei finanziamenti ordinari e soprattutto dall’affermarsi di nuovi approcci alla cultura gestionale e organizzativa.
Il principio della “sostenibilità” deve necessariamente entrare a far parte dell’orizzonte quotidiano di qualsiasi istituzione operi in ambito culturale, chiamata ad essere più aggiornata e consapevole sulla necessità di dialogare attivamente con il proprio contesto geografico e sociale, condividere missione e obiettivi, rafforzare la reputazione, oltre che innalzare il livello delle professionalità e gli standard dei propri servizi anche in questa ottica.
Gli interventi dei relatori hanno affrontato quindi aspetti sia strategici che operativi, come il rapporto con il territorio, la ricerca di partnership, l’importanza del marketing e della comunicazione, la conoscenza e l’uso di strumenti come l’Art Bonus, le sponsorizzazioni, il crowdfunding.
A CHI SI È RIVOLTO
Ad amministratori e manager pubblici, ai direttori e al personale di musei e istituzioni culturali, ai manager di aziende private interessate a offrire il proprio sostegno economico a progetti e iniziative culturali.
DI COSA SI PARLA / CHI NE PARLA

Sostenibilità sociale
ed economica dei luoghi di cultura.
Esperienze in Italia e in Campania
Marianella Pucci
Mediateur / Museinforma
Italian correspondant European Museum Forum
About
Fondatore e amministratore di Mediateur, dal 1999 si occupa di ricerca, management, valorizzazione e promozione nel settore dei beni culturali.
Corrispondente italiana dell’European Museum Forum, dal 2010 al 2013 nel Direttivo Nazionale di ICOM International Council of Museums (UNESCO), attualmente ne è la coordinatrice per la Campania.
Dal 2000 al 2012 è stata presidente del Consorzio di imprese M 2000, promosso dal MIBACT per la diffusione della cultura digitale nel Sud Italia.
È stata coordinatrice del progetto MuseID-Italia in Campania, Calabria e Puglia. Dal 2005 al 2012 nel Comitato Esecutivo dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche Sez. Campania.

L’Art Bonus come sostegno
del mecenatismo a favore
del patrimonio culturale
Carolina Botti
ALES Spa – Direttore Referente Art Bonus per il Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
About
Laureata in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Napoli, MBA presso la Sloan School of Management del MIT a Cambridge, Carolina Botti è Direttore Centrale di Ales S.p.A. e responsabile per conto del MiBACT del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus.
La sua attività è rivolta principalmente alla promozione e al sostegno finanziario, tecnico-economico ed organizzativo di progetti di tutela e valorizzazione di beni e attività culturali, e di altre iniziative riguardanti lo sviluppo del turismo culturale
È stata direttore Centrale di Arcus S.p.A. e amministratore Delegato di Medicalplaza, start-up del Gruppo Monte dei Paschi di Siena (Ricercatrice presso il Politecnico di Milano), oltre che consulente su progetti complessi in ambito Telecomunicazioni, Utilities e Servizi per Mac Group, Gemini Consulting, Booz Allen & Hamilton.

Il fundraising per le istituzioni culturali:
dalla teoria alla pratica
Massimo Coen Cagli
Direttore Scuola di Fundraising
di Roma
About
Massimo Coen Cagli è tra i massimi esperti di fundraising in Italia.
Membro del Comitato Scientifico del Festival del Fundraising, consulente e docente senior presso Università e Master pubblici e privati, relatore in convegni e incontri nazionali e internazionali.
È fondatore e direttore scientifico della Scuola di Fundraising con sede a Roma.

La comunicazione come leva strategica
per il fundraising culturale
Luciano de Venezia
Progettista culturale
Marketing e Communication manager
About
Progettista culturale e designer dell’informazione, si occupa di comunicazione dal 1992, prima come designer e successivamente come consulente strategico e marketing & communication manager in ambito culturale e turistico.
Con il proprio studio ha realizzato centinaia di progetti di marketing, piani di comunicazione, identità visive, campagne di advertising, allestimenti espositivi e progetti editoriali, in proprio o come consulente di imprese e istituzioni pubbliche e private, lavorando per Fiat, Mibact, Olimpiadi Torino 2006, Confindustria, Unione Europea.
Project manager e project developer per Mediateur, svolge docenze in workshop, masterclasses e corsi post-universitari (Istituto Superiore di Design, Università La Sapienza, Università degli Studi Federico II, MAM – Luiss).
PROGRAMMA
MATTINA
• ore 10.30
Registrazione partecipanti
Welcome coffee e breve visita
al Museo del Sannio e al Chiostro
di Santa Sofia / Sito Unesco
• ore 11.00 | Saluti
Anita Florio
Regione Campania
Dirigente UOD 01 – Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche
• ore 11.15 | Interventi
Marianella Pucci
Mediateur / Museinforma
Italian correspondant European Museum Forum
Sostenibilità sociale ed economica dei luoghi di cultura. Esperienze in Italia e in Campania
Carolina Botti
ALES Spa – Direttore Referente Art Bonus per il Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
L’Art Bonus come sostegno al mecenatismo in favore del patrimonio culturale
Massimo Coen Cagli
Direttore Scuola di Fundraising – Roma
Il fundraising per la cultura: dalla teoria alla pratica
Luciano de Venezia
Progettista culturale
Marketing & communication manager
La comunicazione come leva strategica per il fundraising culturale
• ore 13.30 | Pausa lavori
POMERIGGIO
• ore 14.30 – 17.00
Laboratorio
Laboratorio pratico sul Fundraising
per la cultura
a cura di Massimo Coen Cagli
SEDE DEI LAVORI
Museo del Sannio
Il Museo del Sannio è nel cuore della città di Benevento, in piazza Matteotti (già piazza Santa Sofia).
La registrazione e l’accoglienza avverranno presso l’InfoPoint-bookshop affacciato sulla piazza (a sx della Chiesa di Santa Sofia). I lavori si terranno presso l’Auditorium Vergineo al primo piano del museo (ingresso dal lato dx della Chiesa di Santa Sofia).
In Auto: Autostrada A16 uscita casello di Benevento, quindi proseguire sul raccordo verso Benevento (uscita Benevento Est / Benevento Centro)
Parcheggi pubblici a 200 m da Piazza Santa Sofia (Piazza Risorgimento et al.)
In treno: Stazione Ferroviaria Arco di Traiano a 850 m (12′ a piedi dal Museo del Sannio) o Stazione centrale (25′ a piedi dal Museo del Sannio)
In autobus: Terminal Bus Benevento in Via Sandro Pertini a 700 m e 10′ a piedi dal Museo del Sannio
Taxi: stazionamento in Viale Principe di Napoli a 1,70 km dal Museo del Sannio
Museo del Sannio, Benevento

Accoglienza: Infopoint museo sul lato sx della Chiesa di Santa Sofia
Svolgimento lavori: Auditorium Vergineo ingresso dal lato dx della Chiesa di Santa Sofia
La XIVedizione di Museinforma è ideata e organizzata da Mediateur
con il supporto della Regione Campania UOD 01 – Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche
e il patrocinio della Provincia di Benevento.
Progetto a cura di: Luciano de Venezia e Marianella Pucci
Segreteria organizzativa: Edvige Bruno
