Museinforma 16ª edizione | Prima giornata


IL SISTEMA
MUSEALE NAZIONALE
NUOVI STANDARD
DI QUALITÀ PER I MUSEI DELLA CAMPANIA

AVELLINO
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 2019
MUSEO IRPINO/ CARCERE BORBONICO
Seminario

A CHI È RIVOLTO

  • Direttori, funzionari e responsabili di musei e luoghi della cultura in provincia di Avellino
  • Assessorati alla cultura e responsabili amministrativi di enti locali proprietari di beni culturali
  • Operatori del settore

PERCHÈ PARTECIPARE

  • I livelli minimi di qualità previsti dal Sistema museale nazionale rendono necessaria una revisione degli standard anche a livello regionale.
  • Il sistema di accreditamento che la Regione Campania – tra le prime in Italia – ha sviluppato da qualche anno, viene sottoposto a un indispensabile aggiornamento, che interessa tutti i musei vecchi e nuovi, pubblici e privati.

Il percorso regionale che ha ispirato il seminario è quindi in linea non solo con l’iniziativa ministeriale ma più in generale con l’evoluzione del contesto sociale, economico e gestionale nel quale si trovano a operare i musei moderni.

PROGRAMMA

• ore 09.30
Registrazione partecipanti

• ore 09.45 | Saluti istituzionali
Domenico Biancardi
Presidente Provincia di Avellino

• ore 10.00 | Interventi

Anita Florio
Regione Campania
Dirigente Promozione e valorizzazione musei e biblioteche
Il percorso della Regione Campania verso il Sistema museale nazionale
 

Marianella Pucci
Mediateur / Commissione Sistema museale nazionale
Il Sistema museale nazionale: finalità, strumenti e opportunità

• ore 10.45 | Focus
Valutazione degli standard di qualità 
Esercitazione con i partecipanti 

• ore 12.45

Elena Quaranta
Regione Campania  – Promozione
e valorizzazione musei e biblioteche

Standard museali e livelli uniformi di qualità

Federico Lomolino
Regione Campania – Promozione e  valorizzazione musei e biblioteche
Riconoscimento regionale e accreditamento al Sistema museale

• Conclusioni

Paolo Mascilli Migliorini
Polo museale della Campania

con il patrocinio di ICOM-Italia
e della Provincia di Avellino

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
I partecipanti riceveranno un kit informativo sulle tematiche affrontate, completo di attestato partecipazione.

Avellino - 9 ottobre 2019
Benevento - 16 ottobre 2019
Caserta - 23 ottobre 2019
Salerno - 30 ottobre 2019
Napoli - 13 novembre 2019

 

ISCRIZIONI

SEDE DEL SEMINARIO
MUSEO IRPINO
CARCERE BORBONICO


Il Museo Irpino è in pieno centro città, all’interno del complesso monumentale del Carcere Borbonico. Ingresso da Piazza De Marsico.

Come arrivare
– In auto:

Da Napoli e Benevento: Autostrada A16 uscita AV Ovest passando per Torrette di Mercogliano, quindi proseguire verso Avellino Centro in direzione Tribunale
Da Salerno: Raccordo autostradale AV-SA, uscita Atripalda (o in alternativa uscita Avellino centro) poi proseguire verso “Centro” / “Tribunale”
Aree di parcheggio pubbliche in zona.
Garage a pagamento: AutoParking in Via Campane, 33 tel. 0825 784735

– In autobus:
Da Napoli: AIR Autoservizi Irpini, partenze dal Metropark – Stazione di Napoli Centrale. Scendere alla penultima fermata presso il Carcere Borbonico o, in alternativa al capolinea di Piazza Kennedy (200 m dal Carcere Borbonico).
Da Salerno: SITA Sud, Capolinea di Via Circumvallazione/ Campetto Santa Rita a 400 m dal Carcere Borbonico.

Museo Irpino

Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
Promosso dalla Regione Campania Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche

Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci

Per richiesta di informazioni compilate il modulo qui sotto

10 + 2 =

 
Mediateur è un’impresa che si occupa di progettazione, promozione e formazione per la cultura, il turismo e il territorio.
Nasciamo nel 1999 da un progetto di incubazione del Mibact e da allora lavoriamo nel settore dei beni culturali, della promozione sociale e del turismo con attività strategiche e operative. Ci occupiamo di analisi e ricerca, marketing e comunicazione, progettazione europea e consulenza tecnica. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di comunicazione, eventi, attività divulgative e formative.
Nostri clienti sono ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, associazioni, piccole e grandi imprese.