16ª edizione | Terza giornata

IL SISTEMA
MUSEALE NAZIONALE

CASERTA
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2019
MUSEO CAMPANO DI CAPUA

PERCHÈ PARTECIPARE

Da qualche anno è in corso un importante processo per avviare il Sistema Museale Nazionale forse il più importante progetto della riforma dei musei che consentirà a prescindere dalla proprietà statale, regionale, comunale, diocesana o privata di mettere in rete più di 5000 musei italiani.

I LUQ (livelli uniformi di qualità) costituiscono un importante strumento alla base della verifica da parte dei musei del rispetto degli standard, ma soprattutto costituiscono anche un’opportunità di crescita per i piccoli musei e un documento di riferimento per definire obiettivi comuni di progressione e miglioramento.

La road map organizzata toccherà le cinque province per spiegare come diventare una rete di musei e luoghi della cultura collegati fra loro al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione sostenibile del patrimonio culturale.

A CHI SI RIVOLGE

  • Musei e luoghi della cultura locali e statali, pubblici o privati
  • Assessorati alla Cultura e responsabili amministrativi di enti proprietari di beni culturali
  • Direttori, responsabili e funzionari dei musei e di tutti i luoghi della cultura
  • Soprintendenze e Polo museale della Campania

PROGRAMMA

MATTINA

• ore 09.30 | Registrazione partecipanti

• ore 09.45 | Saluti istituzionali
Provincia di Caserta
Presidente Giorgio Magliocca

Museo Campano di Capua
Direttore Giovanni Solino

• ore 10.00 | Introduzione alla giornata

Anita Florio
Regione Campania – 
Dirigente Promozione e Valorizzazione Musei e Biblioteche
Il percorso della Regione Campania verso il Sistema Museale Nazionale
 

Marianella Pucci
Mediateur / Commissione Nazionale Sistema Museale
Il Sistema Museale Nazionale: finalità, strumenti e opportunità

 

• ore 10.45 | Focus
Valutazione degli standard di qualità
– Esercitazione con i partecipanti

• ore 12.45 | Interventi

Elena Quaranta
Regione Campania – Promozione
e valorizzazione musei e biblioteche
Standard museali e livelli uniformi di qualità

Federico Lomolino
Regione Campania – Promozione
e valorizzazione musei e biblioteche
Riconoscimento regionale e accreditamento al Sistema museale

• Conclusioni
Ida Gennarelli
Polo museale della Campania

con il patrocinio di ICOM-Italia
e Provincia di Caserta

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria. I partecipanti riceveranno un kit formativo sulle tematiche affrontate, completo di attestato partecipazione.

Avellino - 9 ottobre 2019
Benevento - 16 ottobre 2019
Caserta - 23 ottobre 2019
Salerno - 30 ottobre 2019
Napoli - 13 novembre 2019

 

ISCRIZIONI

SEDE DEL SEMINARIO
MUSEO CAMPANO
DI CAPUA


Il Museo Campano di Capua è un museo storico con un complesso unico nel suo genere e un raro documento in Campania di scultura pre-imperiale, situato in Via Roma, 68 – 81043 Capua (CE).

Come arrivare
In auto:
autostrada A1/E45
In autobus: pullman CLP; il capolinea dista 1km e 12 minuti a piedi dal museo

Museo Campano

Museinforma è un progetto ideato e curato da Mediateur
Promosso dalla Regione Campania Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche

Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci

Per richiesta di informazioni compilate il modulo qui sotto

9 + 7 =

 
Mediateur è un’impresa che si occupa di progettazione, promozione e formazione per la cultura, il turismo e il territorio.
Nasciamo nel 1999 da un progetto di incubazione del Mibact e da allora lavoriamo nel settore dei beni culturali, della promozione sociale e del turismo con attività strategiche e operative. Ci occupiamo di analisi e ricerca, marketing e comunicazione, progettazione europea e consulenza tecnica. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di comunicazione, eventi, attività divulgative e formative.
Nostri clienti sono ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, associazioni, piccole e grandi imprese.